Odontocheila tawahka Johnson, 1996
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Coleoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Cicindelidae Latreille, 1802
Genere: Odontocheila
Descrizione
La femmina di questa specie è praticamente senza ali, il maschio è alato e ha un volo veloce. Dopo le gelate iniziali del tardo autunno, le femmine camminano su e giù per gli alberi, emettendo i feromoni la sera per attirare i maschi. Fecondata, ascende per deporre, in media, circa 100 uova. Il colore di fondo dei maschi alati varia da grigio-giallo a beige-marrone o occasionalmente leggermente rossastro. Gli schemi sono spesso di colore bruno scuro a forma di banda, spesso indistinti. La frangia è giallastra. Le ali posteriori sono di colore grigio chiaro o grigio giallo. Le antenne sono corte e finemente pelose. La femmina ha un corpo grigio-brunastro con mozziconi di ali rudimentali che vanno dal marrone al grigio e hanno bande scure. Lunghezza del corpo per entrambi i sessi di circa 1,0 centimetri. Le larve alla schiusa sono lunghe 2,5 mm e cresceranno fino a 20 mm per un periodo di sei settimane.
Diffusione
In Europa e del Vicino Oriente, è uno dei pochissimi lepidotteri delle regioni temperate in cui gli adulti sono attivi nel tardo autunno e all'inizio dell'inverno.
![]() |
Data: 20/02/2003
Emissione: 90esimo anniversario dell'Istituzione del Banco Atlantida - Insetti Stato: Honduras Nota: Emesso in un foglietto di 20 v. diversi |
---|